L’eiaculazione precoce (EP) nella popolazione maschile matura presenta caratteristiche specifiche che richiedono una comprensione particolare. Ecco una analisi dettagliata delle cause e dei fattori contribuenti.
Clicca per acquistareFattori Fisiologici Legati all’Età

- Cambiamenti Ormonali
- Riduzione progressiva dei livelli di testosterone
- Alterazioni nel metabolismo della serotonina
- Variazioni nei livelli di prolattina
- Modifiche Anatomiche e Funzionali
- Diminuzione dell’elasticità dei tessuti cavernosi
- Ridotta efficienza del meccanismo vascolare penieno
- Alterata sensibilità del glande
- Modifiche nella funzione del pavimento pelvico
- Rallentamento dei Riflessi Neurologici
- Diminuzione della velocità di trasmissione nervosa
- Alterata coordinazione dei segnali eiaculatori
- Ridotta efficienza dei neurotrasmettitori
Condizioni Mediche Associate
- Patologie Croniche Comuni
- Diabete mellito e neuropatia diabetica
- Ipertensione arteriosa non controllata
- Malattie cardiovascolari e aterosclerosi
- Sindrome metabolica
- Problemi Urologici
- Iperplasia prostatica benigna
- Prostatite cronica
- Interventi chirurgici prostatici pregessi
- Infezioni delle vie urinarie ricorrenti
- Disturbi Neurologici
- Neuropatie periferiche
- Malattie degenerative del sistema nervoso
- Conseguenze di ictus o eventi vascolari cerebrali
Fattori Psicologici Specifici
- Aspetti Emotivi Legati all’Età
- Ansia da performance aggravata dall’età
- Preoccupazioni riguardanti il cambiamento corporeo
- Paura dell’invecchiamento e della mortalità
- Dinamiche Relazionali
- Cambiamenti nella relazione di coppia
- Differenze di desiderio sessuale tra partner
- Problemi di comunicazione accumulati nel tempo
- Impatto Psicologico di Patologie
- Stress legato alla gestione di malattie croniche
- Depressione secondaria a condizioni mediche
- Ridotta autostima correlata all’invecchiamento
Farmaci e Sostanze
- Medicinali Comuni nell’Età Matura
- Farmaci antipertensivi
- Antidepressivi e ansiolitici
- Terapie ormonali
- Medicinali per la prostata
- Interazioni Farmacologiche
- Combinazioni multiple di farmaci
- Effetti cumulativi di terapie a lungo termine
- Modifiche nel metabolismo dei farmaci legate all’età
Strategie di Valutazione
- Approccio Diagnostico Completo
- Anamnesi medica dettagliata
- Valutazione dei farmaci assunti
- Esame obiettivo urologico
- Esami ematici appropriati
- Valutazione delle Comorbidità
- Identificazione di condizioni mediche sottostanti
- Valutazione dello stato psicologico
- Analisi della funzione sessuale globale
Considerazioni Importanti
La gestione dell’EP in questa fascia d’età richiede:
- Un approccio personalizzato e multidisciplinare
- Attenzione alle interazioni con altre condizioni mediche
- Considerazione della qualità della vita globale
- Valutazione degli aspetti psicologici e relazionali
La comprensione delle cause specifiche dell’EP negli uomini maturi permette un trattamento più efficace e mirato, migliorando significativamente la qualità della vita sessuale e il benessere generale.
