Trattamenti Efficaci per l’Eiaculazione Precoce: Guida Aggiornata

L’eiaculazione precoce colpisce il 25-30% degli uomini italiani. Secondo la Società Italiana di Andrologia, questi sono i trattamenti con efficacia scientificamente provata:

Clicca per acquistare

I. Terapie Comportamentali (Prima Scelta)

Tecnica Start-Stop – Protocollo ISS:​

  1. Riconosci il “punto di non ritorno” durante la stimolazione
  2. Interrompi completamente il contatto fisico per 30-40 secondi
  3. Riprendi quando l’eccitazione diminuisce
  4. Ripeti 3 cicli prima dell’eiaculazione

Risultati attesi:

  • +300% tempo di latenza in 8-12 settimane
  • 80% di soddisfazione nelle coppie

II. Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Esercizi di Kegel certificati:​

  • Contrazione progressiva (5 sec contrazione + 10 sec rilassamento)
  • 3 serie da 15 ripetizioni giornaliere
  • Associa respirazione diaframmatica

Strumenti utili:

  • App “PelviCare” riconosciuta dal Ministero della Salute
  • Corsi gratuiti ASL in Lombardia, Lazio e Toscana

III. Terapie Farmacologiche Autorizzate

Trattamenti approvati da AIFA:​

Farmaco Modalità Efficacia
Dapoxetina (Priligy®)​ 30-60mg 1-3h prima 3-4x durata
Gel a base di lidocaina (TempoLong)​ Applicare 15′ prima Diminuisce sensibilità
SSRI a basse dosi Solo sotto controllo medico Effetto cumulativo

Attenzione:
• Prescrizione medica obbligatoria
• Controllare interazioni farmacologiche

IV. Approccio Psicologico Scientifico

Programma SIA consigliato:​

  1. Valutazione iniziale​ con sessuologo certificato
  2. Terapia Cognitivo-Comportamentale:​
    • 6-12 sedute individuali
    • Tecniche di desensibilizzazione
  3. Terapia di coppia:​
    • Coinvolgimento partner nel 90% dei casi
  4. Biofeedback:​
    • Strumenti di monitoraggio dell’eccitazione

Dove trovare specialisti:

  • Elenco centri accreditati su http://www.andrologiaitaliana.it

V. Terapie Combinate (Massima Efficacia)

Protocollo del Centro Andrologico Italiano:​

  1. Fase iniziale (1-2 mesi):
    • Dapoxetina al bisogno
    • Allenamento comportamentale 3x/settimana
  2. Fase intermedia (2-4 mesi):
    • Riduzione graduale farmaci
    • Potenziamento esercizi di Kegel
  3. Mantenimento:
    • Monitoraggio mensile
    • Tecniche apprese nel lungo termine

Risultati clinici:

  • 89% miglioramento a 6 mesi
  • Effetti duraturi nell’80% dei casi

VI. Percorso nel SSN Italiano

  1. Visita medico di base (richiesta test)
  2. Visita urologica/andrologica (con ricetta)
  3. Eventuale percorso psicologico convenzionato ASL
  4. Controlli trimestrali

Risorse utili:​

  • Telefono Verde ISS Sessualità: 800 861061
  • Centri AIED (consulti a basso costo)
  • Progetto “Uomo 360” della Società Italiana di Urologia